Untitled

Dr. Giorgio Gori
Dottore in Scienze Chimiche
Dottore Biologo Nutrizionista
Albo d'Oro dei Biologi Nutrizionisti
Affiliato SINU

 

 


Untitled

Untitled


(I Test vengono effettuati solo il Giovedì mattina nell'ambulatorio di Como)

LA MIA MISSION

NUOVI TEST ALLERGOLOGICI INALANTI E/O ALIMENTARI

In ottica di fornire un sempre migliore e completo approccio al paziente, ho voluto aggiungere ai miei servizi anche i Test per Intolleranze Alimentari.

Una anamnesi completa del paziente richiede tempo, per questo la mia prima visita dura mediamente almeno 2 ore!

A volte questo non basta, in caso di particolari problematiche e sintomi non riconducibili ad una chiara problematica serve quindi l’aiuto di ulteriori test quali i Test per Intolleranze Alimentari.

Anche in questo caso ho comunque voluto cercare un partner di fiducia, che mi garantisse affidabilità e serietà, troppo spesso verifico che dopo alcuni Test per Intolleranze Alimentari i pazienti hanno le idee meno chiare di prima!

La soluzione dopo attenta valutazione è ricaduta in:

NatrixLab è un laboratorio di analisi cliniche con sede a Reggio Emilia che opera a livello nazionale e internazionale. Attivo in ambito diagnostico dal 2000, è un’azienda certificata ISO 9001:2008 per la qualità e ISO 13485:2012 per la produzione della diagnostica in vitro.

Capita spesso che il risultato di alcuni test, eseguiti in modo superficiale, portino ad eliminare praticamente tutti gli alimenti disponibili fornendo quindi inutili e dannose informazioni!

Serietà, chiarezza e buon senso sono la base del mio approccio, il cui scopo è fornire risposte e NON creare nuove domande!

 

Riconoscere l’Intolleranza

Fonte dati natrixLab

Il paziente tende spesso a confondere le allergie con le reazioni avverse agli alimenti: nonostante la causa possa sembrare simile, in realtà si tratta di concetti molto diversi.

  • L’allergia è una risposta del sistema immunitario ad antigeni (proteine specifiche delle cellule degli alimenti) alimentari e non, mediata da anticorpi specifici di tipo IgE, che scatena il rilascio di mediatori chimici quali istamina e prostaglandine. La reazione è immediata e non dipende dalla quantità dell’antigene.

  • L’intolleranza, o meglio reazione avversa agli alimenti, è causata da un eccessivo contatto delle proteine di alcune sostanze con il sistema immunitario, che scatena una risposta tardiva, di accumulo e mediata da anticorpi IgG. Questa risposta può, se protratta nel tempo, causare un’infiammazione di basso grado ma persistente in grado di alterare la permeabilità intestinale.

Altri test

L’offerta si amplia anche con altri test da me ritenuti importanti quali:

Il Celiac Test consente di effettuare con elevata sensibilità e specificità lo screening di primo livello per la diagnosi di celiachia. In passato, l’unico modo per diagnosticare la celiachia era la biopsia intestinale.

Lo sviluppo di test come il Celiac Test di NatrixLab ha permesso di evitare biopsie nei pazienti con sintomatologia dubbia. In via definitiva, la biopsia resta comunque l’esame diagnostico invasivo utilizzato e necessario per la diagnosi di celiachia.

Il Gluten Sensitivity Test è il primo in Italia in grado di valutare la possibile sensibilità al glutine non celiaca, patologia che si stima interessi dal 6 all’8% della popolazione, e riguarda soggetti che soffrono di disturbi legati all’assunzione di glutine, ma non sono né celiaci né allergici al frumento. Spesso si verifica in chi soffre di colon irritabile e infiammazioni intestinali, poiché più facilmente il cibo non completamente digerito scatena una risposta infiammatoria.

 

Profilo completo che valuta la concentrazione dei più importanti ormoni tiroidei, per la valutazione o il trattamento di soggetti con disturbi alla tiroide, o soggetti a rischio, o in situazione subclinica di ipo e ipertiroidismo.

 

 

 

 

L’Anti-Aging Profile è un bilancio globale dello stress ossidativo, ovvero una valutazione dell’equilibrio tra la produzione di radicali liberi e il potere antiossidante: comprende il

  • Free Radical Test per il dosaggio dei radicali liberi

  • l’Antioxidant Capacity Test per la valutazione del potere antiossidante.

In chiave antiaging, la rottura dell’equilibrio tra produzione di radicali liberi e potere antiossidante deve essere considerata un pericolo per l’integrità dell’organismo, per questo motivo è necessario conoscere sia la componente anti-ossidante sia quella ossidante.

 

Lo Zona Plus Test è un calcolo di quanto il proprio stato fisiologico si discosta da quella condizione, denominata Zona, in cui gli ormoni, controllati dalla dieta, vengono mantenuti entro i valori fisiologici

Determinando uno stato di salute ottimale. Il test determina anche eventali predisposizioni a sviluppare il diabete o stati di squilibrio già in essere.

 

 

RAPPORTO AA/EPA;
GLICEMIA; INSULINEMIA; INDICE HOMA.

 

Il Cardio Wellness Test serve a valutare il rischio cardiovascolare, e fornisce dati indispensabili per capire se stile di vita e abitudini (alimentari e non) mettono a rischio di contrarre patologie come ipertensione, angina, ictus, scompensi cardiaci.

Il test esprime anche un dato di valutazione chiamato ‘indice di rischio cardiovascolare assoluto’, espresso in % di possibilità di ammalarsi di un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto o ictus) nei successivi dieci anni.

 

COLESTEROLO TOTALE; HDL; LDL; TRIGLICERIDI;
 PCR; LDL-OSSIDATE;
ACIDI GRASSI DI MEMBRANA.

 

Il Metabolic Profile serve a valutare, mediante l’analisi di marcatori di biochimica classica associati al dosaggio di due ormoni strettamente correlati al tessuto adiposo, la presenza di eventuali danni indotti

da alterazioni al metabolismo.

Il tessuto adiposo infatti, soprattutto se concentrato a livello addominale, non viene più considerato come un semplice deposito di lipidi, ma come un vero e proprio organo con funzioni secretorie ed endocrine, il cui impatto negativo, ben lungi dal riguardare unicamente fattori estetici, coinvolge il metabolismo, ovvero

il modo in cui l’organismo acquisisce l’energia necessaria alla vitalità delle cellule.

L’aumento della massa grassa a discapito di quella muscolare, condizione che oggi in Italia riguarda il 40% della popolazione, espone infatti al rischio di sviluppare alterazioni della regolare funzione del metabolismo, che possono portare a malattie cardiovascolari, tumori e invecchiamento precoce.

Le persone che soffrono di sindrome metabolica spesso non presentano disturbi, salvo poi subire la comparsa improvvisa di uno o più sintomi debilitanti o avere ictus e infarto senza avvisaglie.

COLESTEROLO TOTALE; TRIGLICERIDI; LEPTINA; ADIPONECTINA;
GLICEMIA; INSULINA; INDICE HOMA;
GPT;AST/ALT/GGT.

 

Il Cell Skin Profile effettua un’analisi qualitativa e quantitativa degli acidi grassi della membrana eritrocitaria, allo scopo di restituire, Insieme ai valori espressi dai marker correlati allo stress ossidativo e al potere antiossidante dell’organismo, un quadro completo della salute del derma.

 

 

 

RADICALI LIBERI DELL’OSSIGENO (D-ROM TEST); CAPACITÀ ANTIOSSIDANTE (BAP TEST); PCR; ACIDI GRASSI DI MEMBRANA
GLICEMIA; INSULINA; INDICE HOMA;
GPT;AST/ALT/GGT.

 
Dr. Giorgio Gori
Chimico e Biologo Nutrizionista

 

 

Untitled

.

.

Statistiche gratis

SITE MAP

HOME PAGE

ARTICOLI

MAGNETOTERAPIA

MI PRESENTO

NEGOZI E PRODOTTI CONSIGLIATI

IMPEDENZIOMETRO

VISITA E DIETE

SITI CONSIGLIATI

PRENOTA VISITA

DOVE RICEVO

PROGETTI REALIZZATI

CONTATTI

AMBULATORIO

Via Borgo Vico, 211 - COMO

PRENOTA LA TUA VISITA

CONTATTI

+39 327 1618155
da Lunedì a Mercoledì: 16:00-19:00
Giovedì e Venerdì: ore ufficio (mattino o pomeriggio)
Sabato: 09:00-12:00

studio@food-salus.it

food.salus@gmail.com

www.food-salus.it